Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Tarantasca
Seguici su:
Cerca
Aree Tematiche
+
Portale trasparenza -SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Viabilità e trasporti
Commercio ed imprese
Cultura
Associazioni
Sport e Ricreazione
Cimiteri
Strutture Comunali Polivalenti
Servizi Demografici
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Elezioni 2019 - in carica dal 27/05/2019 al 09/06/2024
Vivere Tarantasca
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
La Biblioteca Civica
Il Comune e il municipio
Un po’ di storia
Asili e Scuole
Monumenti ed edifici storici
Le strutture Polivalenti
Gli impianti sportivi
Leggende e prodotti tipici
La Sagra del Coniglio e La Festa di Primavera
Onde Sonore Music Festival
Associazioni
La Protezione Civile
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Tarantasca
» Vivere Tarantasca
» Leggende e prodotti tipici
» IL TARANTASCHIN: il cioccolatino tipico di Tarantasca
IL TARANTASCHIN: il cioccolatino tipico di Tarantasca
Il “Tarantaschin” è il tipico cioccolatino di Tarantasca. Una prelibatezza che da anni fa parte delle nostre tavole. Era gennaio 2008 quando le maschere tarantaschesi Cavalier Caranta e Madama Tarantasia si stavano organizzando per i vari appuntamenti e Alfio Lingua del Saloon City di San Chiaffredo ideò il tipico cioccolatino chiamato “Tarantaschin”, con granella di torrone e cioccolato fondente avvolto in una carta di colore rosso.
Con gli anni la famiglia si è allargata e ad oggi il cioccolatino ha sei varianti contraddistinte da altrettanti colori diversi della carta che li avvolge: arancione con torrone e cioccolato fondente, blu con torrone e cioccolato al latte, bianco con torrone e cioccolato bianco, viola con gianduia, verde con riso soffiato e giallo con granella di nocciole e gianduia.
È tradizione raccontare quando si scarta questo cioccolatino la Leggenda “Tarantaschin: d’la Mare d’Turin ‘l to ciculatin”. Viene infatti tramandata una leggenda che vuole Tarantasca liberatrice di Torino. Un terribile drago si annidava lungo le rive del fiume Po divorando i bambini e seminando paura e sconcerto nella popolazione torinese. La terribile e inafferabile bestia fu affrontata, uccisa e sconfitta da un giovane Cavaliere di Tarantasca. Secondo la storia Torino, in segno di riconoscenza, avrebbe innalzato sul proprio stendardo il Toro liberatore e da quel giorno Tarantasca viene definita la “Mare ‘d Turin”. Un'altra versione racconta che un giorno mentre le vacche erano al pascolo a Tarantasca, un toro scappò infuriato dal pascolo e si mise a correre. Giunse fino alla grande città che noi ora chiamiamo Torino, dove creò agitazione nella popolazione che non riusciva a fermarlo. Fortunatamente giunse in loro aiuto un tarantaschese che riuscì a domare l’animale e a riportarlo a casa. Da qui nacquero il nome di Torino per la città dove il toro arrivò, e del detto Tarantasca è la madre di Torino.
Album:
Comune di Tarantasca
Scuola Primaria di Tarantasca
Scuola dell’Infanzia di Tarantasca
Baby Parking “A piccoli passi”
Il Municipio
Foto storiche
Monumenti ed edifici storici
Le strutture Polivalenti
Gli impianti sportivi
Il Tarantaschin
Il dolce tarantaschese
La sagra del Coniglio
Onde Sonore Music Festival
Saletta Comunale
Salone Piazza Giordana
Salone Polivalente Zona Impianti Sportivi
Trattorino tosaerba in disuso
Foto panoramiche
Celebrazione 25 aprile 2025
1 / 2
Il Tarantaschn
2 / 2
Il Tarantaschn
❮
❯
Indietro
Vivere Tarantasca
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
La Biblioteca Civica
Il Comune e il municipio
Un po’ di storia
Asili e Scuole
Monumenti ed edifici storici
Le strutture Polivalenti
Gli impianti sportivi
Leggende e prodotti tipici
La Sagra del Coniglio e La Festa di Primavera
Onde Sonore Music Festival
Associazioni
La Protezione Civile
Comune di Tarantasca
Contatti
Via Vittorio Veneto n. 21
12020 Tarantasca (CN)
C.F. 80001850041 - P.Iva: 01895810040
Telefono:
0171 931921
Fax: 0171 931676
E-mail:
PEC:
Urp, Protocollo
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Tarantasca - Tutti i diritti riservati