Seguici su
Cerca

Descrizione

Sull’origine del nome “Tarantasca" sono state fatte varie supposizioni: • Tarantasca deriva il proprio nome da una via anticamente detta Carentasca per il fatto che conduceva a Quaranta o Carata, centro rurale medievale posta fra Busca, Centallo e Costigliole. Cessato il ricordo di Carante, il toponimo venne trasformato nell’attuale, forse a causa dell’assonanza con l’importante regione degli alti pascoli della Tarentasia, territorio, questo, situato nell’odierna Francia sudorientale. • Da rilevazioni fatte in parecchi scritti si legge “Turentushae e Turentashae" e pare che il suo territorio fosse solcato da Turentas, rigagnoli più o meno precipitosi, e la natura del suo terreno e l’avere a poca distanza i cosiddetti “Sagnas", terreni paludosi, portano a questa denominazione. • E’ reale l’ipotesi del Riberi che identifica Quaranta Vecchia nei pressi del Priorato di San Benigno e Quaranta Giovane presso le rive dello Stura.




Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri